Guastalla: 17° convegno di Rare

Anche quest’anno sarà Guastalla, in provincia di Reggio Emilia, ad ospitare l’annuale convegno dell’associazione Rare (Razze Autoctone a Rischio di Estinzione), nel contesto della 23a edizione dell’evento “Piante e animali perduti”. L’appuntamento, che richiama un sempre maggior numero di appassionati, allevatori e tecnici, è in calendario per sabato 28 settembre prossimo, dalle 9:30 alle 13:30.
 Per la Puglia sarà Antonio Contessa a trattare di “Razze autoctone e formaggi tipici del promontorio garganico”. L’allevamento allo stato brado e o semibrado, ancora vivo nell’intera provincia del Tavoliere e particolarmente nell’area del Gargano, si conferma quale territorio della provincia maggiormente interessato da questa attività zootecnica dove si allevano due importanti razze autoctone: la bovina Podolica e la capra Garganica. Da queste due razze si realizzano due importanti formaggi: il Caciocavallo Podolico e il Cacioricotta di capra Garganica. La maggiore produzione del Caciocavallo Podolico Garganico e del Cacioricotta, in determinati periodi dell’anno, ovvero nelle stagioni primaverile e autunnale, è senz’altro legata al ciclo riproduttivo delle due razze. Questi prodotti caseari caratterizzano il territorio e la sua gente. “Il caciocavallo, sottolineano gli organizzatori del convegno, “è vanto e ricchezza delle Puglia, il migliore e forse l’unico formaggio possibile nelle condizioni del caseificio rurale meridionale, semplice nella fabbricazione, facile nella conservazione, non soggetto ad avarie con una quota di scarto minima o nulla, ottenibile in tutte le stagioni, con mezzi semplici, poco costosi, poco ingombranti”.

fonte: http://www.qualeformaggio.it/italia/16447-guastalla-e-dedicato-ai-formaggi-storici-e-alle-razze-autoctone-il-17-convegno-di-rare/

Guastalla